Ele Puca
LIBRI DA(I) VIAGGIO-ATMOSFERE MEDIO ORIENTALI
Aggiornamento: 15 nov 2020
Uno sguardo al Medio-oriente, attraverso gli occhi di donne coraggiose.
IL LIBRAIO DI KABUL

Un libro che più di ogni altro, racconta la vita delle donne in Afganistan.
La testimonianza della giornalista norvegese Asne Seierstad, che trovandosi a Kabul come seguito di una missione di pace, si reca spesso nella libreria di Sultan Khan e, tra un libro e l’altro, chiede all’uomo di poter documentare in un libro la vita di una famiglia afgana.
Il libraio, un uomo tutto sommato aperto e di indiscutibile cultura, l’accoglie nella sua casa superaffollata, permettendo alla scrittrice di essere testimone delle tante vicissitudini, tra amori proibiti, crimini, ribellioni, ingiustizie e punizioni.
Asne capirà presto cosa voglia dire essere donne in questo paese: in balia delle tradizioni, delle decisioni del capoclan, merci di scambio, sguattere, a cui vengono negate felicità e dignità.
Un viaggio incredibile di questa “figlia bionda”, a cui viene permesso di frequentare gli uomini della famiglia, libera di muoversi e di uscire con loro anche di notte, di accompagnarli al ristorante, o nei loro viaggi.
Uno bellissimo spaccato della vita afgana, raccontato con gli occhi di una occidentale.
Assolutamente da leggere.
Ed. Bur
Pag. 321
UN BURKA POR AMOR

L’incredibile storia di Maria, una ragazza spagnola, che, deliberatamente, sceglie di convertirsi all’Islam e seguire il suo innamorato in Afganistan.
La realtà sarà ben diversa dai sogni e Maria dovrà confrontarsi con povertà, fame, violenza, soprusi e fanatismo religioso.
Seppur a tratti vi verrebbe di urlare alla protagonista di destarsi e ragionare, il libro si lascia leggere.
L’oriente visto con gli occhi di una occidentale.
Interessante.
Edizioni Tea (io ho letto l’edizione spagnola).
Pag. 316
LA PARRUCCHIERA DI KABUL

Il racconto di Deborah, professione parrucchiera, che decide di unirsi ad una piccola organizzazione umanitaria, e lavorare a Kabul.
Non senza difficoltà riuscirà ad aprire una scuola per estetiste, dove un semplice rossetto ed un paio di forbici possono rappresentare armi di rivoluzione.
Toccante.
Edizione Piemme
Pag. 280
LA CITTÀ DELLE ROSE

La storia, in parte autobiografica, di una famiglia ebrea nella Teheran degli anni 80.
Dalla prigionia del protagonista, Isaac, un ricco commerciante, alla disperata ricerca di notizie della moglie Farnaz, che ripercorre gli inizi del loro amore, ai figli Shirin e Parviz.
Quattro vite spezzate dalla follia del regime, che cercano disperatamente di riallacciarsi aggrappandosi all’amore che le lega, in un clima di sospetto che avvelena l’aria, in cui l’odio non è solamente religioso, ma di classe.
Crudo.
Ed. Piemme
Pag. 316
Adattamento cinematografico: Shiraz - La città delle rose (2015)
Con Salma Hayek e Adrien Brody.
Buona lettura e buon viaggio!